È consuetudine di Etnabook avere un fil rouge a cui si ispira ogni edizione e per quella in programma dal 21 al 25 settembre 2025 la tematica scelta del Comitato Scientifico presieduto da Salvatore Massimo Fazio è proprio “Re•si•ste•re“.
Esplorando come le comunità e gli individui affrontano le sfide e le avversità. Attraverso incontri, dibattiti e attività culturali, il festival celebra la forza e la resilienza delle storie umane. È un invito a riflettere su come la letteratura e l’arte possano essere strumenti di lotta e speranza.
Questa è la magia per la quale lo staff di Etnabook si ritrova anche quest’anno a lavorare con lo stesso entusiasmo di sempre per la VI edizione del Festival.
Etnabook, il festival internazionale del libro e della cultura di Catania, prosegue nella sua mission di divulgare la conoscenza del libro come strumento fondamentale per la vita e il benessere dell’individuo sin dalla più tenera età.
Durante la V edizione del festival si è deciso di realizzare un progetto che sensibilizzasse la cittadinanza alla lettura e, nel contempo, avvicinasse i bambini ai libri. Sotto la supervisione del presidente Cirino Cristaldi, del vice-presidente Mirko Giacone e grazie al sostegno dello sponsor Siderat di Monica Marchese e alla collaborazione dell’artista Alessia Valastro, sono state realizzate delle casette di BookCrossing da distribuire nel territorio. Continua a leggere…
In questa edizione il Concorso prevede tre sezioni:
È possibile inviare fino ad un massimo di tre poesie, in lingua italiana, a tema libero. Nessun limite di lunghezza
Romanzo o saggio a tema libero in lingua italiana, per un minimo di 80 cartelle
Racconto breve, in lingua italiana, della lunghezza massima di una cartella a tema libero.
Nel corso dell’incontro con il pubblico del 7 marzo 2025, il giornalista e autore ha presentato il suo ultimo libro “Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull’immortalità” edito da DeNigris dialogando con Guglielmo Troina. All’interno dello scenario suggestivo della libreria Mondadori del Parco Commerciale Le Zagare, Alessandro Cecchi Paone ha parlato della sua ultima fatica letteraria e si è trattenuto per il firmacopie.
La sezione Etnabook Lab è aperta a tutti e si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2025 con incontri, laboratori, workshop che faranno parte del programma ufficiale di Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania.
In occasione di questi incontri si avrà l’opportunità di confrontarsi non solo con autori affermati del panorama nazionale, editori, giornalisti e operatori del mondo della cultura, ma anche di poter essere i principali protagonisti di questi appuntamenti, attraverso una serie di iniziative strettamente dedicate agli iscritti al Lab.
Per l’iscrizione a Etnabook Lab è necessario inviare i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, città, telefono ed email. La quota d’iscrizione pari a 10,00 euro (il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o PayPal) dà diritto all’attestato di partecipazione (fino a un massimo di assenze pari al 30% del totale degli incontri inseriti in programma) e al posto riservato in sala (previa prenotazione e fino a esaurimento settore). Maggiori informazioni su info@etnabook.it o etnabooklab@gmail.com.
Fin dal suo esordio, il Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania ha avuto un grande obiettivo: dare spazio a chi con le parole crea, trasforma, lavora. Dalla prima edizione a oggi, il punto centrale è stato il Premio letterario “Cultura sotto il Vulcano”, concorso che raccoglie le opere di tanti autori emergenti e non solo, costruendo un battello di parole, immagini ed emozioni.
È per questo motivo che la direzione organizzativa di Etnabook ha deciso di riconoscere il giusto tributo alle opere partecipanti della scorso edizione e di creare la raccolta antologica del Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”. La raccolta è prodotta da No_Name Editore. Sarà possibile acquistare la raccolta antologica a partire dal 27 dicembre 2021 nelle librerie partner e nei principali store digitali (IBS, Amazon, Unilibri, ecc).
Per ulteriori info, consulta la pagina ufficiale della raccolta antologica del Premio Etnabook 2021, cliccando qui.